CERCA
Chi siamo
Ricerca
Eventi
Documenti di AQ
Eventi
Eventi
Eventi
Leggi anche
Sguardi italo-turchi tra mito, storia e politica
Sguardi latinoamericani sull'Italia
Shi Yangshi: alla ricerca del vero se stesso tra teatro, cinema e fiction
La linguistica del testo: teoria, diacronia, applicazioni didattiche
TikTok e le dinamiche della comunicazione ipersocial
Lingue e società nell'Italia contemporanea
Nei meandri del multilinguismo ufficiale svizzero. Quanto sanno (davvero) l’italiano i governanti svizzeri?
Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano.
Razza: storia e significato di una "parola disumana"
Il “Dizionario dell’Italiano Accademico” (DIA) a confronto con altri progetti
Assaporare il paesaggio. Dal calice al choko
Le lingue di minoranza storica in Italia e "dintorni"
L’intercomprensione e l’emersione della grammatica romanza intuitiva
Linguistic Landscape: sviluppi nella ricerca e impatto sui territori
I linguaggi della scienza. Percorsi semiotici e linguistici sul discorso scientifico
La cultura sotto assedio: autori e testi italiani durante le dittature
Relazioni italo-ottomane, un viaggio attraverso la storia e la lingua
Pratiche discorsive tra italiano e cinese e costruzione di un'identità sinoitaliana
Parole migranti in italiano
Vivere il pathos delle migrazioni 2
Vivere il pathos delle migrazioni 1
L'etnopsichiatria di Michele Risso e i traumi migratori
Voci quotidiane. Enunciazione e testualtà nei giornali del secondo Novecento
La lingua e la cultura italiana all'estero tra Otto e Novecento, tra Impero Ottomano e Africa
Tutelare la lingua italiana oggi: da chi e da che cosa?
La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica
Geostogrammit
Deissi testuale e ipertestuale: uno spazio continuo o discreto?
La più antica lirica italiana
Multimodalità e diacronia
Homing/Ritrovarsi. Un laboratorio multiculturale
La canzone italiana tra lingua e cultura di massa
Contatti italo-turchi tra passato e presente: lingua, cultura, arte
Passaggi. La letteratura italiana fuori d’Italia (1861-1910)
L'Osservatorio degli italianismi nel mondo
Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d’Italia: ricezione e immaginario (1945-1989)
Una nuova proposta di interpretazione dell’iscrizione di Commodilla
In ricordo di Luca Serianni
La Napoli di mio padre
Lucania. Terra, sangue e magia
Vecchie e nuove forme del plurilinguismo
I volgarizzamenti e l’italiano antico
Vai al portale di ateneo Unistrasi