logo del centro cesim.unistrasi.it

                   
Eventi
4 Novembre 2025 
La prosa di Calvino fra lingua letteraria e italiano dell’uso

Seminario di Chiara De Caprio

Eventi
28-30 Ottobre 2025 
Cattedra Luca Serianni

Tre seminari a cura di Enrico Testa

Eventi
17-19 Settembre 2025 
Grammatiche nello spazio e nel tempo: geografia e storia dei manuali per l'italiano

Convegno conclusivo del PRIN GeoStoGrammIt

Eventi
20 Maggio 2025 
Sguardi italo-turchi tra mito, storia e politica

Seminario su mito, storia e politica nell’immaginario italo-turco

Eventi
6 Maggio 2025 
Sguardi latinoamericani sull'Italia

Giornata di studi a cura del gruppo Passeurs&Passaggi

Eventi
23 Aprile 2025 
Shi Yangshi: alla ricerca del vero se stesso tra teatro, cinema e fiction

Incontro con il regista teatrale e attore Shi Yang Shi

Eventi
7 Aprile 2025 
La linguistica del testo: teoria, diacronia, applicazioni didattiche

Seminario frutto della collaborazione tra l'Università per Stranieri di Siena, l’Università di Basilea e l’Accademia della Crusca

Eventi
4 Aprile 2025 
TikTok e le dinamiche della comunicazione ipersocial

Seminario sull’universo comunicativo e culturale di TikTok, tra testi sincretici, pratiche mimetiche e viralità

Eventi
25 Marzo 2025 
Lingue e società nell'Italia contemporanea

Presentazione del libro di Mari D’Agostino e Giuseppe Paternostro

Eventi
19 Marzo 2025 
Nei meandri del multilinguismo ufficiale svizzero. Quanto sanno (davvero) l’italiano i governanti svizzeri?

Conferenza di Angela Ferrari sul radicamento del plurilinguismo nella Confederazione svizzera

Eventi
18 Marzo 2025 
Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano.

Angela Ferrari, Silvia Pieroni, Laura Ricci dialogano con Massimo Palermo, autore del volume "Tanto per cambiare"

Eventi
10 Marzo 2025 
Razza: storia e significato di una "parola disumana"

Tomaso Montanari, Micaela Frulli e Massimo Palermo dialogano con Lino Leonardi, autore del volume «Razza: storia e significato di una “parola disumana”»

Eventi
9 Gennaio 2025 
Il “Dizionario dell’Italiano Accademico” (DIA) a confronto con altri progetti

Convegno nell’ambito dell'omonimo progetto PRIN 2022 PNRR a cura di Università per Stranieri di Siena, Università Ca’ Foscari di Venezia e Università degli Studi di Milano

Eventi
27 Novembre 2024 
Assaporare il paesaggio. Dal calice al choko

Seminario di Sakurai Fusako

Eventi
26 Novembre 2024 - 27 Novembre 2024 
Le lingue di minoranza storica in Italia e "dintorni"

Seminario sulla situazione delle minoranze linguistiche storiche in Italia