Sguardi italo-turchi tra mito, storia e politica

Martedì 20 maggio 2025, alle ore 14.30, presso l’aula 19 della sede di Piazza Rosselli, si terrà il seminario “Sguardi italo-turchi tra mito, storia e politica”.
Il seminario propone una riflessione su alcuni modi in cui l’Italia e la Turchia sono venute a contatto tra costruzioni culturali, letture ideologiche e narrazioni popolari. Attraverso due interventi, che spaziano dalla leggenda dei “Turchi di Moena” alla ricezione del kemalismo nella cultura italiana del primo Novecento, il seminario invita a interrogarsi su come mito, storia e politica si siano intrecciati nel definire l’immaginario italo-turco.
Interverranno:
Prof.ssa Vera Costantini (Università Ca’ Foscari Venezia)
Prof. Cristiano Bedin (Università di Istanbul)

 

Martedì 20 maggio 2025, alle ore 14.30, presso l’aula 19 della sede di Piazza Rosselli, si terrà il seminario “Sguardi italo-turchi tra mito, storia e politica”.
Il seminario propone una riflessione su alcuni modi in cui l’Italia e la Turchia sono venute a contatto tra costruzioni culturali, letture ideologiche e narrazioni popolari. Attraverso due interventi, che spaziano dalla leggenda dei “Turchi di Moena” alla ricezione del kemalismo nella cultura italiana del primo Novecento, il seminario invita a interrogarsi su come mito, storia e politica si siano intrecciati nel definire l’immaginario italo-turco.
Interverranno:
Prof.ssa Vera Costantini (Università Ca’ Foscari Venezia)
Prof. Cristiano Bedin (Università di Istanbul)

 


Leggi anche