logo del centro cesim.unistrasi.it

                   

La canzone italiana tra lingua e cultura di massa

Il  22 e 23 marzo nella sede di via dei Pispini 1/A si è tenuto il seminario  “La canzone italiana di ieri e di oggi tra lingua e cultura di massa”. Hanno partecipato Gabriella Cartago, Lorenzo Coveri, Pierangela Diadori, Jacopo Ferrari, Marianna Marrucci, Giada Mattarucco, Fabio Rossi, Eugenio Salvatore e Donatella Troncarelli con interventi sulla lingua dei testi di canzoni d’autore e musica leggera, toccando temi come la presenza di elementi dei linguaggi giovanili o l’italiano dei nuovi italiani.
Il seminario è stato organizzato dal Centro CESIM in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici, col Dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica  e col Centro Ditals.

 

Il  22 e 23 marzo nella sede di via dei Pispini 1/A si è tenuto il seminario  “La canzone italiana di ieri e di oggi tra lingua e cultura di massa”. Hanno partecipato Gabriella Cartago, Lorenzo Coveri, Pierangela Diadori, Jacopo Ferrari, Marianna Marrucci, Giada Mattarucco, Fabio Rossi, Eugenio Salvatore e Donatella Troncarelli con interventi sulla lingua dei testi di canzoni d’autore e musica leggera, toccando temi come la presenza di elementi dei linguaggi giovanili o l’italiano dei nuovi italiani.
Il seminario è stato organizzato dal Centro CESIM in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici, col Dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica  e col Centro Ditals.

 


Leggi anche