Passaggi. La letteratura italiana fuori d’Italia (1861-1910)

Il progetto “Passaggi. La letteratura italiana fuori di Italia (1861-1910)”, che è la seconda fase del progetto “Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento (1945-1989): ricezione e immaginario”, ha come oggetto principale la contestualizzazione, l’analisi e l’interpretazione di testi -opere letterarie, critiche letterarie, storie della letteratura, progetti editoriali, collane – che hanno funzionato come mediatori culturali o passaggi della letteratura italiana fuori dai confini nazionali.
Diretto e coordinato da Brigitte Poitrenaud Lamesi (Université de Caen Normandie) e Alejandro Patat (Università per Stranieri di Siena).

 

Il progetto “Passaggi. La letteratura italiana fuori di Italia (1861-1910)”, che è la seconda fase del progetto “Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento (1945-1989): ricezione e immaginario”, ha come oggetto principale la contestualizzazione, l’analisi e l’interpretazione di testi -opere letterarie, critiche letterarie, storie della letteratura, progetti editoriali, collane – che hanno funzionato come mediatori culturali o passaggi della letteratura italiana fuori dai confini nazionali.
Diretto e coordinato da Brigitte Poitrenaud Lamesi (Université de Caen Normandie) e Alejandro Patat (Università per Stranieri di Siena).

 


Leggi anche